iecoAfrica Press

The silence of Nyamata , 10 April 1994

iecoAfrica Press

January.27,2015 

Photograph: The silence of Nyamata , 10 April 1994 book cover. Photo credit: Ludovica Iaccino

Through the story of Caritas, a beautiful Tutsi girl, and her life in the village of Nyamata, the author Ludovica Iaccino a reporter for International Business Times, leads the readers through the events that culminated in the 1994 Rwandan genocide. Conducting extensive research in order to collect facts and shed light on one of the worst massacres of modern history, her passion for reporting about Africa, with a focus on human rights in lived through this book, of truth and fictional romantic twists.

Ludovica tells iEcoAfrica:

I was about 18 when I started writing this book and what prompted me to embark on this adventure, was the fact that I had been completely unaware of the Rwandan genocide, until stumbling on an internet page. I soon realised that like me, many others also did not know about it.

This genocide is one of the worst massacres to occur in modern history and one of the most underreported. For this reason, I felt the urge to let the world know and speak for those who cannot reach western media.

The character of Caritas is completely fictional, I tried to imagine a normal girl who discovers love for the first time. I tried to create characters who could perfectly fit in any scenario and the more their stories intertwine and progress, the more the genocide threatens their lives.

Even if only one person completely unaware of the genocide happens to read my book, then I can consider my job done. The main aim of this story is to teach others that genocides still occur and they all deserve the same attention.

I hope people can understand the immensity of what happened, I hope they can realise how much people suffered, I also hope readers will keep Caritas in their hearts forever and look at life in a different way, because one day, maybe, we could be in the same situation as her. However, the story will not continue as the end I chose for the book was, according to my opinion, perfect.

Here is the link to preview and purchase the book

By iEcoAfrica Edit

E’ uscito il secondo episodio di Ophelia

Inconfessabili segreti, è così che si chiama il secondo avvincente episodio della nostra protagonista ghost writer. Una vacanza a Londra, le farà  conoscere la famosa ballerina della Royal Ballet School di Londra, di cui ne scriverà la biografia. Anche questa volta si troverà a dover investigare su un passato pieno di lati oscuri… se volete scoprire cosa si nasconde dietro le quinte di un balletto, non perdetevi il secondo episodio di Ophelia le vite di una ghost writer. Da oggi  c’è una novità: all’interno troverete oltre ai contenuti extra, l’ e-mail dell’autrice per poter scriverle direttamente.

Come sempre in offerta lancio a 0,99 cents.

Basta cliccare su google scegliere il vostro negozio di libri preferito e cliccare.

The silence of Nyamata

Through the harrowing and touching story of Caritas –  a beautiful Tutsi girl –  her life in the village of Nyamata and her first love, often obstructed, the author leads the readers through the events that culminated in the 1994 Rwandan genocide.
Ludovica Iaccino conducted extensive research in order to collect facts and shed light on one of the worst massacres of modern history.
This is a book that will make you angry and will fill you with indignation, but it will il also make you understand the enormity of what happened in Rwanda in April 1994.
 

The Silence of Nyamata: 10 April 1994/ Il Silenzio di Nyamata 10 Aprile 1994

After the numerous sales in Italy, the much anticipated book by Ludovica Iaccino,  ” The Silence of Nyamata: 10 April 1994″, is now available in English too.
Through the story of Caritas, a beautiful Tutsi girl, and her life in the village of Nyamata, the author leads the readers through the events that culminated in the 1994 Rwandan genocide.
Ludovica conducted extensive research in order to collect facts and shed light on one of the worst massacres of modern history.
Part of the proceeds will be donated to the Sisters of Charity St Jeanne Antide in Shire, Ethiopia, where Ludovica volunteered with street children in August 2014.
L’autrice, attraverso la commovente storia di una giovane Tutsi ripercorre tutti gli avvenimenti del terribile genocidio avvenuto in Ruanda. Dopo aver venduto moltissime copie in Italia, lo abbiamo tradotto in inglese oggi è disponibile in offerta lancio e scaricabile su tutti gli store on line.
Ludovica lavora  in  diverse redazioni a Londra (paper International Business Times (http://au.ibtimes.com),  http://www.iecoafrica.com , potete seguire il suo blog: http://www.beinquisitiveblog.com ) e  come volontaria in un orfanotrofio in Etiopia. Se riusciamo a vender bene il libro, parte del ricavato verrà donato a questo orfanotrofio.
Chi volesse comprarlo può farlo su Amazon e altri siti on line al prezzo di 0,99 cent per la versione italiana e 2,99 per la versione inglese. Chi vuole aiutarci nella promozione potrà semplicemente condividerlo…grazie 1000 a tutti

The silence of Nyamata, 10 April 1994

OFFERTA LANCIO VALIDA FINO AL 31 GENNAIO 2015

The silence of Nyamata, 10 April 1994

Alcyone pubblica il suo primo libro tradotto in inglese, potete acquistarlo nei migliori siti on line, in Italiano a € 0,99 e in inglese a€ 3,99 .

E’ una strana e casuale coincidenza il fatto che proprio in questo periodo, esca il libro che ha venduto tantissime copie in italiano, tradotto in inglese.E’ una coincidenza che fa pensare alle stragi che l’uomo compie con la scusa delle religioni, delle razze e delle ideologie, in realtà, altro non sono, che la massima espressione dell’odio.

Il genocidio in Ruanda fu uno dei più sanguinosi di tutta la storia del ventesimo secolo.

In poco più di tre mesi le vittime furono ottocentomila. 

È come se le Twin Towers fossero state abbattute tre volte al giorno per tre mesi di seguito.(Davide Musso)

The silence of Nyamata, 10 April 1994

Through the story of Caritas, a beautiful Tutsi girl, and her life in the village of Nyamata, the author leads the readers through the events that culminated in the 1994 Rwandan genocide.

Ludovica Iaccino conducted extensive research in order to collect facts and shed light on one of the worst massacres of modern history

– Il silenzio di Nyamata, 10 aprile 1994:

Attraverso la storia di Caritas, una splendida ragazza Tutsi, della sua vita nel villaggio e del suo primo amore, l’autrice, racconta l’atroce genocidio avvenuto in Ruanda nel 1994.

Ludovica Iaccino ha impiegato più di 5 anni per documentarsi e raccontare questo terribile avvenimento affrontando svariati argomenti quali la religione, la morte, l’odio etnico e l’amore.

Un libro, che farà arrabbiare e indignare chi ancora non sa cosa successe quel 10 aprile del 1994.

4% di iva anche per gli e-book- L’Italia riconosce che gli e-book sono libri. 

Dopo la Francia e il Lussemburgo,  anche l’Italia, ( il ministro Franceschini), sfida l’Unione Europea portando l’IVA degli e-book da 22% al 4% come per i libri in cartaceo.

Fino ad oggi erano considerati come i dvd,  multimediali ecc con l’iva (per l’Italia) al 22% , Non è giusto!

Inoltre questo, faceva si, che i grandi editori mettessero quasi lo stesso prezzo di un libro in cartaceo e di un e-book, cosa comunque disonesta perché i costi senza la carta sono assai ridotti, ora non hanno più scuse lo stesso libro deve avere un prezzo molto inferiore se venduto in e-book piuttosto che in cartaceo. Io come tanti altri editori abbiamo fatto così da sempre, ma i soliti grandi sul mercato dell’editoria, no, ora lo usano come nuova forma di promozione facendosi “grandi” ad abbassare il prezzo  di tutti gli e-book, ma avrebbero, a mio avviso,  comunque dovuto farlo da tempo.

La cosa positiva: l’incremento di vendite degli e-book

A.A.A GHOST WRITER CERCASI

Ma chi è il ghost writer? che cosa spinge una persona a fare questo mestiere? qualcuno di voi lo farebbe?

Il ghost writer è uno scrittore fantasma, cioè colui che viene pagato per scrivere libri, articoli e pubblicazioni per conto di altri, la stessa cosa può avvenire in campo musicale. Il suo nome non apparirà mai da nessuna parte, il suo libro apparterrà ad un altro “autore”. Che cosa spinge una persona a fare questo? i soldi, è un mestiere come un altro, ma cosa spinge invece colui che lo paga? che soddisfazione potrà mai avere una persona vedendo il “suo” libro pubblicato con il proprio nome pur sapendo di non averlo scritto? fama e successo. Due persone collaborano ad un solo progetto avendo esattamente due obiettivi opposti.