Non perdete il fantasmatico quinto episodio di Ophelia

Da oggi in vendita il quinto episodio di Ophelia, le vite di una ghost writer!

In questo racconto la protagonista si trova in un castello scozzese per scrivere la vita di una nota pittrice. Chi  ha già letto gli  episodi precedenti  sa che Ohelia  è una donna molto pragmatica,  mai si farebbe impaurire dalle cupe leggende scozzesi. Eppure, questa volta dovrà ricredersi!  Perché qualcosa di inspiegabile le capiterà…

Vi è mai successa una situazione innaturale che, anche con la più ferma razionalità, non siete riusciti a spiegarvi? raccontatelo qui oppure direttamente all’autrice scrivendo a:  r. romisghostwriter@gmail.com.

10 aprile

Estratto del libro di Ludovica Iaccino,  10 aprile 1994, il silenzio di Nyamata.

Immaginate quattordici colline ricoperte da una lunga distesa di polvere rossa; colline dove il cielo abbraccia tappeti di papiri e bananeti, foreste di eucalipti, piantagioni di caffè e sorgo e, ovunque, un’enormità di fiori.

Immaginate il vociare di donne dai vestiti multicolori, danze attorno ai fuochi, l’allegria esplosiva dei matrimoni, ragazzini che giocano a calcio, pescatori che affumicano sulla brace i loro pesci per venderli al mercato; le risate dei bambini, migliaia di biciclette, suore africane che ridono insieme a suore europee.

E ora immaginate vetri rotti, corpi maciullati, mutilati, seviziati, crani di bambini spaccati, donne stuprate senza più braccia o gambe o viso, case che vanno a fuoco, machete, fucili, granate, bastoni, urli d’odio e di dolore, pietà negata, traffici di soldi, violenza, indifferenza di Dio. Ora che l’avete immaginato, provate a infilarlo in una chiesa dalle pareti completamente imbrattate di sangue e avrete ottenuto solo un decimo di quanto avvenuto in Ruanda.

Ma forse è troppo presto per capire l’enormità di quanto scritto, quindi, per adesso, concentratevi su una piccola casa di mattoni e fango e sul sonno profondo di una ragazza: Caritas Kagera, lunghi capelli arruffati sul viso e la coperta di lana tirata fin sopra la testa.

Un rumore esterno disturbò i suoi sogni; socchiuse gli occhi e vide che era ancora buio, il latrato di un cane la svegliò definitivamente.

“E’ già ora di alzarsi?” chiese suo fratello Andrè con voce assonnata.

“No Dédé” rispose lei con un sorriso “Torna a dormire, è presto.”

Anche la piccola Claire dormiva profondamente mentre, tra le mani, stringeva una bambola che le avevano regalato i missionari qualche anno prima.

Caritas decise di alzarsi ma faticò ad abbandonare il tepore del letto, indossò in fretta il suo pagne arancione, un maglione di lana e un paio di sandali; raccolse i folti capelli in una lunga coda, si gettò una coperta sulle spalle per ripararsi dal gelo notturno e uscì fuori di casa.

Sua madre stava accendendo il fuoco.

“Buon giorno” disse Caritas coprendosi uno sbadiglio con la mano; si sedette nel cortile di terra battuta e sbadigliò ancora.

L’aria fredda era ancora carica degli odori della cena della sera prima; attorno alle case si aggiravano cani randagi alla ricerca di cibo.

Caritas alzò lo sguardo per osservare il cielo ancora nero e colmo di stelle: la totale assenza di nuvole lasciava intuire che neanche quel giorno avrebbe piovuto; i fagioli e il sorgo coltivati nel terreno familiare ne avrebbero risentito.

“Neanche oggi pioverà”disse.

Sua madre guardò prima lei, poi il cielo, poi sospirò; Nyamata era una terra molto arida e poco fertile a causa della scarsa presenza d’acqua. Quando arrivava l’Itumba, la stagione piovosa, era una festa per tutto il villaggio: iniziava il periodo di prosperità.

Le due donne sentirono un rumore e si voltarono: nonna Isis era la terza a svegliarsi; si lasciò cadere su una sedia e invitò Caritas a sedersi tra le sue gambe.

Caritas ubbidì; ogni mattina sua nonna le spazzolava i lunghi capelli neri.

Yolande porse a entrambe una scodella di latte caldo.

Lentamente, uno dopo l’altro, si accesero i fuochi negli altri cortili; il villaggio assopito riprendeva vita.

Caritas guardò la grande e diafana luna che, di lì a poco, si sarebbe nascosta dietro le colline per lasciare posto al sole.

Si stiracchiò e sbadigliò ancora una volta…

se vuoi puoi comprarlo in italiano o in versione inglese su amazon (e altri 78 siti internazionali)  in formato e-book. Puoi scaricarlo in pochi secondi e cominciare a leggerlo.

guarda il video

https://www.youtube.com/watch?v=AIdpxzM6LO8

Francia, cade il segreto di stato sul genocidio in Ruanda: cosa successe nel 1994

Hollande fa cadere il segreto di stato sull’uccisione di 800 mila ruandesi. Chi aiutò il massacro?

Nella settimana in cui cade il ventunesimo anniversario del genocidio del Ruanda, il Presidente della Repubblica francese François Hollande ha deciso di declassificare le informazioni relative al coinvolgimento francese della tragedia africana. Secondo fonti francesi, il segretario generale Jean Pierre Jouyet, ha firmato l’atto e tutte le informazioni sul Ruanda dal 1990 al 1995 sono ora disponibili negli archivi di stato francesi.

Il ruolo di Francia e Belgio

La Francia e il Belgio sono ritenuti tra i principali responsabili ideologici della mattanza dei Tutsi. Si calcola che dal 6 aprile del 1994 e per cento giorni furono uccisi più di 800 mila persone tra i Tutsi e dei giovani Hutu.

Il salvataggio degli europei: l’operazione turquoise

Il 22 giugno Francia e Belgio e Gran Bretagna con L’operazione, chiamata turquoise, decisero di intervenire in Ruanda, ma  si pensa solo per riportare a casa i propri concittadini e i membri dell’Onu. In quel frangente tutta l’Europa si girò dall’altra parte. Molti dei documenti francesi su cui è caduto il segreto di stato, aiuteranno a far capire se in tutta questa triste pagine di storia africana ci sia il sostegno di Parigi e degli altri paesi interessati.

Chi è Ophelia?

Ophelia blog

Ophelia è la enigmatica protagonista di un romanzo thriller che viene pubblicato mensilmente a episodi. La sua professione è alquanto particolare, così come la sua personalità: lei scrive le vite delle celebrità. Questa sua particolare professione la porta, suo malgrado, a trovarsi coinvolta in situazioni delicate e pericolose. Ogni ingaggio, infatti, finisce per trasformarsi in un’avventura dai risvolti imprevedibili. Vicende scabrose, segreti inconfessabili, delitti impuniti emergono con prepotenza dal passato e spesso Ophelia si trova nella difficile condizione di dover scegliere se far scoppiare lo scandalo oppure no. A combattere contro il suo senso del pudore è puntualmente il suo editore, personaggio cinico e senza scrupoli, che pur di garantirsi un buon riscontro di pubblico è disposto a ignorare qualsiasi aspetto etico e morale.

Oltre alle problematiche legate alla sua professione, in ciascun episodio emergono con evidenza anche le questioni legate alla sua vita privata. Ophelia è apparentemente una donna…

View original post 143 altre parole