IL DRM cioè Digital Rights Management è, in pratica, la gestione per la tutela dei diritti d’autore e gli altri diritti.
Viene utilizzato sui Cd, DVD, libri ecc…
Sicuramente è giusto, come è sempre stato, proteggere i diritti d’autore, questo non lo si discute nemmeno.
Il problema è il mezzo utilizzato, che risulta invasivo per l’utente finale.
Un tempo in casa propria, si poteva registrare cassette di musica vedere i film affittati ecc, ora tutto è più complicato, un esempio Apple tv: affitti sulla tua televisione un film, poi però non lo puoi vedere anche sul tuo p.c. o sulla televisione in un’altra stanza, o meglio puoi ma a determinate condizioni.
I diritti d’autore sono una cosa fondamentale, ma anche i diritti di libertà di utilizzo. Come fare? Ci sono dei modi per togliere il DRM? si e girano su internet, ma sono illegali.
Come ho letto su internet
Richard M. Stallman, informatico di fama mondiale, ha voluto sottolineare l’invasività di molte tecnologie DRM reinterpretando l’acronimo come “Digital Restrictions Management” (letteralmente “gestione delle restrizioni digitali”). La tecnologia DRM difatto limita pesantemente la libertà dell’utente finale. Per questa ragione la Free Software Foundation, fondata da Stallman, promuove Defective by Design, un’iniziativa anti-DRM.
Poiché attraverso la tecnologia dei DRM è possibile controllare la distribuzione di ogni contenuto digitale, potenzialmente può essere implementato un sistema di censura su vasta scala. Per esempio, nel 2009 Amazon rimosse dai suoi ebook due libri di George Orwell, 1984 e La fattoria degli animali, rendendoli inaccessibili anche a coloro che li avevano acquistati. Tale episodio, sebbene giustificato dal fatto che era stato violato il diritto di autore, mostra pienamente le potenzialità negative di questa tecnologia.E’ vero pure che questa storia ha fatto il giro del mondo, ma è successa una volta e a chi è stata rimosso (questo nessuno lo dice) il libro, Amazon ha rimborsato i soldi.
Universal e Virgin sono le due uniche major che vendono brani anche in formato MP3, privo di DRM, anche se ultimamente altre major stanno pensando ad eliminare il DRM dai loro brani.
(wikipedia)
Sicuramente troveranno un modo meno invasivo per la tutela dei diritti d’autore, è vero però, che oggi ci limita molto. Se avete qualche notizia o novità sull’argomento scrivetemi.